Come il Merlot, Cabernet franc, Carmenère, ecc., proviene dalla zona di Bordeaux, da dove è stato importato in Italia probabilmente nell’Ottocento. Il De Secondat, figlio di Montesquieu, lo definì il “vitigno perfetto”.
CABERNET SAUVIGNON
VITIGNI
Caratteristiche Ampelografiche
- Portamento: semieretto;
- Apice del germoglio: cotonoso, bianco-giallastro, con sfumature rosato-vinose;
- Foglia: media, quinquelobata, con caratteristiche cinque aperture quasi circolari determinate dalla sovrapposizione dei lobi; seno peziolare chiuso, con bordi sovrapposti; pagina inferiore aracnoidea;
- Grappolo: medio-piccolo (150-250 g), cilindrico-piramidale, con un’ala, tendenzialmente compatto;
- Acino: medio, sferoidale, con buccia spessa, di colore blu-nero, pruinosa; sapore leggermente erbaceo.
Caratteristiche Fenologiche e Produttive
Il germogliamento è tardivo e la maturazione media. Di buona vigoria, rustico, presenta una produttività media e costante, con buona fertilità anche delle gemme basali. È poco sensibile a botrite e peronospora, sensibile a oidio, marciume acido e al disseccamento del rachide.