Pinot grigio Doc Venezia

Si presenta con un colore che varia dal giallo paglierino al ramato a seconda della sosta sulle bucce, con spiccate note floreali e fruttate in cui si riconoscono fiori di sambuco e di ginestra, seguiti da pera Williams ed ananas, talvolta accompagnati da profumi terziari se viene effettuata anche una sosta in botte. Vino nobile e di buona struttura che si presta anche ad un discreto affinamento e da degustare anche nel medio-lungo periodo con
buona soddisfazione.
Direi che oggi, a torto, il mercato, soprattutto italiano, non lo premia come nel passato, ma rimane un riferimento importante nella nostra produzione e con un ventaglio di abbinamenti che potrebbero farlo rivalutare anche da palati esperti visto che si accompagna armonicamente sia ad affettati (prosciutto crudo in particolare ), sia al pesce (ottimo con il branzino al forno), ma anche a carni bianche (faraona e pollo).
Direi che oggi, a torto, il mercato, soprattutto italiano, non lo premia come nel passato, ma rimane un riferimento importante nella nostra produzione e con un ventaglio di abbinamenti che potrebbero farlo rivalutare anche da palati esperti visto che si accompagna armonicamente sia ad affettati (prosciutto crudo in particolare ), sia al pesce (ottimo con il branzino al forno), ma anche a carni bianche (faraona e pollo).
Cantine produttrici