Raboso passito Doc Piave
Incontro con il Raboso : rivivere un’esperienza di luoghi, di tradizioni, di cultura, ma soprattutto di storia, tutti aspetti che poi ci fanno rivedere e sentire momenti intimamente legati a Venezia ed alle sue peculiarità. Vino di antiche origini e dal grande fascino, in grado di resistere alle tempeste del mare senza bisogno di essere “fortificato” con alcool e raggiungere con successo mete lontane, mantenendo integro il proprio patrimonio organolettico e la potenza della sua struttura. Apprezzato anche in terre da noi lontane non solo per distanza, ma anche per cultura e trazioni come l’Inghilterra, dove l’embargo di prodotti spagnoli e portoghesi durante le sanguinose guerre di secoli fa obbligava a scegliere prodotti diversi dallo Sherry o dal Porto o Madera.
L’alternativa di un vino che superasse i lunghi e pericolosi viaggi in mare non poteva che essere il Raboso, prodotto poi apprezzato sempre più anche per la sua personalità. Si presenta con colore rosso rubino impenetrabile, decisamente consistente di struttura con antociani che lasciano evidenti tracce di colore nel bicchiere. Al naso sprigiona note fruttate di ribes e amarene, profumi di sottobosco e spezie (noce moscata, cannella e pepe), un ricordo floreale di viola e rosa recisa. In bocca entra con prepotente eleganza, freschezza e tannini assicurano una pulizia esemplare e si accompagnano alle note sapide e minerali per finire con un delicato e piacevole amaricante finale. Da provare con il "lengual" o con una succulente grigliata mista anche con carni di maiale.