DATA:
Bollettino agronomico 4 2014



VITE: INIZIO DELLA FIORITURA e QUALCHE MACCHIA PERONOSPORICA

Meteo:

sono continuate anche nell’ultimo periodo meteorologico condizioni di tempo variabile, con fenomeni grandinigeni nell’area collinare e a est della provincia di Treviso. Da rilevare le minime termiche(3-5°C) che hanno caratterizzato le notti attorno alla metà del mese di maggio, determinando un rallentamento sull’anticipo fenologico di questo 2014, ma che hanno anche contrastato lo sviluppo delle potenziali infezioni peronosporiche.

Fenologia:

Dall’inizio della seconda decade di maggio sono iniziate le fioriture prima dello Chardonnay e subito dopo della Glera, proiettando così l’inizio della vendemmia del Pinot grigio già nella prima decade di agosto e verso la fine dello stesso mese per la varietà Glera nell’area collinare del Coneglianese e del Vittoriese!

Patologie:

prime macchie di Peronospora primaria sono state riscontrate dall’11 maggio anche se in maniera molto marginale, infezioni che sono nate con le piovosità della fine di aprile e del 2-3 maggio. Il prossimo trattamento antiperonosporico si potrà posizionare all’inizio della terza decade di maggio, con prodotti ad azione endoterapica sistemica, oppure mantenendo l’utilizzo di prodotti endoterapici ad azione citotropica translaminare. Nei confronti dell’ Oidiosi raccomanda di mantenere una adeguata copertura con prodotti ad azione maggiormente prolungata rispetto allo Zolfo micronizzato, tipo: Triazoli, Spiroxamina, Quinoxifen, Trifloxistrobin.

Flavescenza dorata:

sono state riscontrate dal CRA-VIT di Conegliano le prime forme giovanili dello Scaphoideus titanus. Il monitoraggio continuerà ovviamente anche nel prossimo periodo, per poter stabilire al meglio la strategia di lotta contro tali insetti vettori.


Fiorello Terzariol