Convegno, venerdì 25 luglio 2014 alle ore 18 presso la biblioteca comunale di Annone Veneto
Nella zona a Denominazione di Origine Controllata Lison-Pramaggiore si sono diffuse, all'inizio degli anni '90, le tecniche di agricoltura biologica. Oggi le aziende che producono adottando tali metodi di coltivazione sono numerose e la superficie complessiva di vigneto coltivata biologicamente supera i 350 ettari.
Agricoltura biologica significa sviluppare un modello di produzione che eviti lo sfruttamento eccessivo delle risorse naturali, in particolare del suolo, dell'acqua e dell'aria. La promozione dei prodotti biologici si coniuga intimamente con la promozione del territorio e delle sue tipicità, mettendo in rete le risorse naturali, culturali e produttive. Queste sono poi valorizzate da politiche orientate alla salvaguardia dell’ambiente, delle tradizioni e dei saperi locali.
Quando più soggetti decidono di fare sistema per promuovere tali tipicità, nasce il Biodistretto che non si occupa solo di agricoltura, ma anche di turismo consapevole, cultura e tradizioni locali, salvaguardia del paesaggio e delle risorse naturali.
È in questa direzione che vuole andare il Consorzio Vini Venezia facendosi promotore di un Biodistretto tra i confini della laguna di Venezia e le terre del Piave.
Tali tematiche saranno affrontate nell’ambito del convegno “Il vino biologico: dalla vigna alla cantina, le opportunità di crescita” che si terrà venerdì 25 luglio alle ore 18 presso la biblioteca comunale di Annone Veneto.
DATA:
Il vino biologico: dalla vigna alla cantina, le opportunità di crescita