Venezia DOC

DENOMINAZIONI

DOC Venezia
Area DOC Piave

Descrizione generale

La denominazione Venezia DOC nasce con la pubblicazione del disciplinare di produzione del gennaio 2011. Si estende nella parte orientale della Pianura Padana, nelle province di Venezia e Treviso. La presenza a nord delle Dolomiti e a sud del mare Adriatico e delle aree lagunari, la giacitura pianeggiante e la conseguente esposizione dei venti garantiscono un clima temperato umido durante tutto l’anno.

Il territorio appartenente alla Venezia DOC, dopo i danni da gelo del 1985, ha dato una nuova impostazione ai vigneti basata su densità di impianto e scelte clonali finalizzati ad una ricercata qualità dei vini. La denominazione racchiude vini bianchi, rossi e rosati internazionali e provenienti da vitigni autoctoni, giovani o da invecchiamento.

Storia

La viticoltura nell’area della Venezia DOC è presente sin dall’epoca romana, ma le invasioni barbariche successive distrussero una buona parte delle campagne.
Nel Medioevo i vescovi di Concordia Sagittaria costruirono l’Abbazia di Summaga affidandola ai monaci benedettini. Questi contribuirono all’espansione delle terre coltivate a vite, diventando un punto di riferimento per l’attività viticola ed enologica.

Nel periodo successivo, durante il dominio della Repubblica Veneziana, nacque una viti-vinicoltura “aristocratica”, che permise ai contadini di acquisire nuove informazioni e nuove tecniche vitivinicole. Grazie al lavoro dei nobili, i vini di Venezia avevano una qualità che i vini foresti (stranieri) difficilmente eguagliavano.
È sulle basi di questa storia millenaria che si sono poste le basi per la nascita della Venezia DOC.

I suoli

I suoli della DOC Venezia hanno origine dalla deposizione di materiali alluvionali derivanti dallo scioglimento dei ghiacciai alpini e dall’azione dei fiumi Piave e Livenza, che attraversano l’area di produzione. A nord si caratterizzano per la presenza di sedimenti ghiaiosi; spostandosi centralmente, dove la tessitura si fa più fine per la presenza di limo e argille, si riscontra la presenza di risorgive. Infine, a sud viene lasciato posto a depositi sabbiosi sempre maggiori.

La curiosità

A Venezia, a pochi passi dalla stazione di Santa Lucia, si trova il vigneto dei Padri Carmelitani Scalzi. Coltivato assieme al Consorzio Vini Venezia, il brolo (l’orto giardino) conservato tra le mura silenziose del Convento racchiude una ventina di vitigni a rischio estinzione. Un vero e proprio segreto custodito nel cuore della città, un luogo dove dimorano varietà storiche presenti da secoli nel territorio veneziano.

Vini Prodotti

Rossi e Rosé

Calice Rosso

Cabernet Souvuignon Doc Venezia

Calice Rosso

Merlot Doc Venezia

Calice Rosso

Malbech Doc Venezia

Calice Rosso

Carmenere Doc Venezia

Calice Rosso

Refosco dal Peduncolo Rosso Doc Venezia

Calice Rosso

Pinot Nero Doc Venezia

Calice Rosé

Rosato / Rosé Doc Venezia

Calice Rosé

Rosato / Rosé Pinot Grigio Doc Venezia

Calice Rosso

Rosso Doc Venezia

Bianchi

Calice Bianco

Sauvignon Doc Venezia

Calice Bianco

Chardonnay Doc Venezia

Calice Bianco

Pinot Bianco Doc Venezia

Calice Bianco

Pinot Grigio Doc Venezia

Calice Bianco

Manzoni Bianco Doc Venezia

Calice Bianco

Tai Doc Venezia

Calice Bianco

Bianco Doc Venezia

Calice Bianco

Verduzzo Doc Venezia

Calice Bianco

Traminer Doc Venezia

Spumanti

Calice Spumanti

Pinot Grigio Spumante Doc Venezia

Calice Spumanti

Traminer Spumante Doc Venezia

Calice Spumanti

Bianco Spumante Doc Venezia

Calice Spumanti

Bianco Frizzante Doc Venezia

Calice Rosé

Rosato / Rosé Spumante Doc Venezia

Calice Rosé

Rosato / Rosé Frizzante Doc Venezia

Calice Spumanti

Chardonnay Spumante Doc Venezia

Calice Rosé

Pinot Nero Spumante Doc Venezia

Passiti

Calice Passito

Bianco Passito Doc Venezia

Calice Passito

Verduzzo Passito Doc Venezia